Può accadere davvero? Certo che sì  Come?  . Prendendoci cura della relazione con i nostri figli.  Spesso siamo così concentrate nel prenderci cura di loro che trascuriamo la cura della relazione con loro   .  Prendersi cura della relazione con i figli significa, ad esempio, cambiare marcia ogni volta che le cose cambiano   .  Noi mamme siamo accudenti e protettive quando i nostri figli sono piccoli e via via assumiamo un ruolo più educativo e normativo per poi diventare per loro una guida autorevole durante l’adolescenza  .  Ma è possibile che entriamo in crisi in uno di questi passaggi: ciò avviene quando cristallizziamo il nostro modo di stare con loro anziché assecondare il cambiamento che sta avvenendo nella relazione  .  Capita, ad esempio, che continuiamo ad essere protettive e accudenti quando invece i nostri figli necessitano di maggiore spazio per le loro prove di autonomia (che sia allacciarsi le scarpe da soli o studiare da soli o dichiarare i loro sentimenti ad un amico o alla ragazza)   .  E questo accade per almeno 2 motivi:  1. cambiare modo di fare costa fatica, loro crescono in fretta, le loro esigenze cambiano e noi abbiamo appena capito come si fa che già dobbiamo fare qualcosa di diverso  2. cambiare fa paura, soprattutto quando questo cambiamento è dettato dal passare del tempo e significa che mentre loro crescono, noi invecchiamo e questo non ci piace  .   Avendo cura della relazione con i nostri figli, scopriremo che dentro una relazione equilibrata c'è spazio anche per l'aiuto reciproco senza che nemmeno lo si debba chiedere o supplicare o imporre....  .  Questo qui sotto, ad esempio, è l'aiuto che ho ricevuto da mio figlio: è un suggerimento per un tema da trattare in un post su questa mia pagina social  .   Che ne dite, è un buon tema?  
  

